Percorsi STEM | Sostenibilità è cultura

I percorsi STEM per la scuola progettati da TheFabLab sono disegnati per adattarsi in modo flessibile e trasferibile alle esigenze di docenti di diverso ordine e grado, permettendo di raggiungere un ampio numero di studenti con contenuti mirati e personalizzabili.

Sostenibilità è cultura è il modulo formativo progettato da TheFabLab per Edison nell’ambito del progetto ENERGY. Agire a scuola per l’ambiente, coordinato da Fondazione AVSI. Attraverso una proposta phygital, che ha unito momenti di formazione a distanza, in presenza e in asincrono, il percorso ha contribuito a promuovere la cultura della sostenibilità e del consumo responsabile in oltre 20 scuole in cinque regioni del Nord Italia.

La proposta formativa si è articolata in:

  • tre webinar formativi rivolti ai docenti partecipanti, con l’obiettivo di trasmettere la metodologia di lavoro di TheFabLab e di introdurre il percorso didattico;
  • la diffusione delle schede attività relative a quattro laboratori da svolgere a scuola o a casa sul tema del consumo energetico responsabile;
  • un momento di formazione in presenza in cui le classi hanno ricevuto un kit didattico introduttivo al mondo delle energie rinnovabili.

Il materiale didattico è stato costruito con l’obiettivo di supportare i docenti nello svolgimento delle attività non solo a livello di contenuti, ma soprattutto riguardo la metodologia di apprendimento. L’approccio laboratoriale, hands-on e personalizzabile che caratterizza le attività di TheFabLab ha infatti costituito la bussola metodologica per la progettazione delle attività.

Il momento di formazione in presenza che ha costituto il culmine del percorso è stato una preziosa occasione di confronto e formazione per rilevare le esigenze e i feedback dei docenti e per trasmettere la metodologia educativa di TheFabLab a un pubblico vasto.

Il progetto nel suo complesso ha quindi contribuito a:

  • diffondere la cultura della sostenibilità e del risparmio energetico;
  • potenziare l’agency degli studenti sul tema del consumo responsabile;
  • formare gli insegnanti partecipanti su metodologie didattiche laboratoriali e hands-on;
  • arricchire le risorse delle scuole partecipanti attraverso un kit didattico riutilizzabile.

Laboratori STEM per il pubblico | EDA4KIDS

TheFabLab progetta, allestisce e anima eventi aperti al pubblico con l’obiettivo di promuovere la cultura digitale e imprenditoriale.

Nell’ambito della Milano Digital Week, TheFabLab ha supportato la Edison Digital Academy nella progettazione di Eda4Kids, una giornata dedicata ai più piccoli con l’obiettivo di esplorare le tecnologie digitali attraverso attività memorabili, interattive e hands-on.

La proposta di TheFabLab ha incluso due tipologie di attività:

  • Startup4Kids, una sessione animata dai conduttori di TheFabLab in cui alcune startup selezionate hanno raccontato il proprio lavoro a una giuria di bambini;
  • tre attività a ciclo continuo progettate per avvicinare i bambini alle tecnologie digitali e all’intelligenza artificiale.

Le due modalità hanno consentito sia la partecipazione strutturata a un momento formativo, sia l’esplorazione attiva e spontanea da parte dei visitatori di passaggio.

Le tre attività a ciclo continuo sono state progettate con l’intenzione di intercettate un pubblico di età diverse: Diamo un volto all’intelligenza artificiale ha coinvolto bambini di tutte le età nella costruzione di un robot di cartone che avesse le sembianze di un’intelligenza artificiale generativa, utilizzando strumenti artistici e componenti elettroniche, Macchine che imparano ha introdotto il pubblico di età superiore ai dieci anni ai principi del machine learning attraverso il tool Teachable Machines di Google e Costruisci il tuo filtro con l’AR ha permesso a bambini e genitori di apprendere l’utilizzo di un semplice software per la realtà aumentata attraverso un’attività di disegno e creatività.

Le modalità di apprendimento esperienziali e informali implementate nella progettazione dell’evento permettono al pubblico di avvicinarsi alla cultura digitale in modo spontaneo e coinvolgente. Attraverso il gioco, la sperimentazione diretta e l’interazione con strumenti tecnologici, i partecipanti acquisiscono nuove competenze e sviluppano curiosità sui temi tecnologici del presente, spirito critico e capacità di problem-solving. L’obiettivo è rendere la tecnologia non solo accessibile, ma anche uno strumento di espressione e creatività, contribuendo così a formare i cittadini digitali di domani.

Laboratori STEM per il pubblico | Centenario Venina

I laboratori STEM per il pubblico progettati da TheFabLab supportano le aziende nel coinvolgimento della comunità locale attraverso attività hands-on per tutta la famiglia, con una cura particolare per lo storytelling. Setting, materiali e facilitazione delle attività: ogni dettaglio viene curato per costruire una cornice ideale di gioco e apprendimento in cui vivere esperienze memorabili.

In occasione del centenario della Centrale Idroelettrica Venina (So), TheFabLab ha partecipato alle celebrazioni inserendosi nel palinsesto di eventi culturali di Edison per coinvolgere il pubblico e il territorio sui temi dell’energia.

Il laboratorio Happy Flow è stato costruito con l’obiettivo mettere nelle mani dei giovani partecipanti luce, acqua e il potere delle tecnologie idroelettriche, utilizzate in questa cornice di festa per creare storie e nuove scoperte.

In questa attività interattiva e aperta al pubblico, il legame tra l’energia potenziale dell’acqua e l’energia elettrica che permette l’accensione di LED colorati è stato esplorato in modo creativo e fantasioso, mettendo al centro la continuità tra scienza e arte.

Questo approccio è fondamentale per promuovere un coinvolgimento inclusivo di partecipanti con attitudini e interessi ampi e diversificati, lasciando la libertà nella cornice educativa di costruire la propria personale esperienza di apprendimento e realizzazione e favorendo la creazione di connessioni tra abitanti e risorse tecnologiche del territorio.

Percorsi STEM | TRACCIOLINO

TheFabLab progetta percorsi STEM che favoriscono, insieme allo sviluppo di competenze tecnologiche e digitali nei partecipanti, anche la diffusione della cultura della sostenibilità tra le famiglie e le istituzioni del territorio in cui si svolgono.

Nel contesto dell’impegno di Edison per la salvaguardia del territorio su cui sono collocate le proprie centrali elettriche, è nato un progetto digitale in cui la creatività, l’entusiasmo e la fantasia degli studenti partecipanti sono state alimentate per elaborare progetti concreti mirati alla tutela del sentiero del Tracciolino in Valchiavenna.

I giovani sono stati coinvolti in un hackaton, una sfida di progettazione e prototipazione per riflettere, imparare e agire in concreto per immaginare lo sviluppo del territorio.

Dopo aver individuato i bisogni delle persone locali intervistando abitanti e turisti, gli studenti hanno progettato dei prototipi per migliorare l’esperienza lungo il percorso naturalistico, con l’ausilio di tecnologie digitali che spaziano dalla stampa 3D a soluzioni di elettronica programmabile.

Il percorso ha favorito il raggiungimento di diversi obiettivi formativi, tra cui:

  • lo sviluppo di competenze tecnologiche e digitali
  • l’allenamento alla creatività e all’innovazione
  • l’integrazione con il territorio e la comunità attraverso la consapevolezza ambientale

Percorsi PCTO | Scuola Edison

TheFabLab ha curato e sviluppato la struttura e i contenuti di Scuola Edison, la piattaforma digitale realizzata da Edison per diffondere la cultura dell’energia e promuovere un uso consapevole delle risorse energetiche. La piattaforma offre una collezione di risorse educative interattive da fruire online e una serie di spunti per attività da realizzare fisicamente, destinati a studenti della Scuole Secondaria di Secondo Grado.

Con i percorsi proposti vengono riconosciute 45 ore di PCTO (Percorso Competenze Trasversali Orientamento).

I contenuti della piattaforma integrano approcci e strategie educative riconosciute come efficaci nell’insegnamento delle STEM, con l’obiettivo di creare un coinvolgimento diretto e articolato, vivido ed emotivo con gli argomenti trattati per una costruzione autentica e personale di nuove conoscenze e una visione sul panorama tecnico-professionale.

Secondo un’ottica post disciplinare, gli studenti sono invitati a esplorare i contenuti facendo riferimento alla dimensione scientifica del mondo dell’energia (fisica e storia della scienza), ma non solo: la piattaforma permette di entrare in contatto con le applicazioni tecnologiche e le professionalità tecniche legate alla produzione di energia, insieme agli aspetti di integrazione nel panorama sociale, per una visione sistemica e sfaccettata delle tematiche in questione.