Laboratori STEM per il pubblico | Centenario Venina

I laboratori STEM per il pubblico progettati da TheFabLab supportano le aziende nel coinvolgimento della comunità locale attraverso attività hands-on per tutta la famiglia, con una cura particolare per lo storytelling. Setting, materiali e facilitazione delle attività: ogni dettaglio viene curato per costruire una cornice ideale di gioco e apprendimento in cui vivere esperienze memorabili.

In occasione del centenario della Centrale Idroelettrica Venina (So), TheFabLab ha partecipato alle celebrazioni inserendosi nel palinsesto di eventi culturali di Edison per coinvolgere il pubblico e il territorio sui temi dell’energia.

Il laboratorio Happy Flow è stato costruito con l’obiettivo mettere nelle mani dei giovani partecipanti luce, acqua e il potere delle tecnologie idroelettriche, utilizzate in questa cornice di festa per creare storie e nuove scoperte.

In questa attività interattiva e aperta al pubblico, il legame tra l’energia potenziale dell’acqua e l’energia elettrica che permette l’accensione di LED colorati è stato esplorato in modo creativo e fantasioso, mettendo al centro la continuità tra scienza e arte.

Questo approccio è fondamentale per promuovere un coinvolgimento inclusivo di partecipanti con attitudini e interessi ampi e diversificati, lasciando la libertà nella cornice educativa di costruire la propria personale esperienza di apprendimento e realizzazione e favorendo la creazione di connessioni tra abitanti e risorse tecnologiche del territorio.

Percorsi STEM | TRACCIOLINO

TheFabLab progetta percorsi STEM che favoriscono, insieme allo sviluppo di competenze tecnologiche e digitali nei partecipanti, anche la diffusione della cultura della sostenibilità tra le famiglie e le istituzioni del territorio in cui si svolgono.

Nel contesto dell’impegno di Edison per la salvaguardia del territorio su cui sono collocate le proprie centrali elettriche, è nato un progetto digitale in cui la creatività, l’entusiasmo e la fantasia degli studenti partecipanti sono state alimentate per elaborare progetti concreti mirati alla tutela del sentiero del Tracciolino in Valchiavenna.

I giovani sono stati coinvolti in un hackaton, una sfida di progettazione e prototipazione per riflettere, imparare e agire in concreto per immaginare lo sviluppo del territorio.

Dopo aver individuato i bisogni delle persone locali intervistando abitanti e turisti, gli studenti hanno progettato dei prototipi per migliorare l’esperienza lungo il percorso naturalistico, con l’ausilio di tecnologie digitali che spaziano dalla stampa 3D a soluzioni di elettronica programmabile.

Il percorso ha favorito il raggiungimento di diversi obiettivi formativi, tra cui:

  • lo sviluppo di competenze tecnologiche e digitali
  • l’allenamento alla creatività e all’innovazione
  • l’integrazione con il territorio e la comunità attraverso la consapevolezza ambientale

Percorsi PCTO | Scuola Edison

TheFabLab ha curato e sviluppato la struttura e i contenuti di Scuola Edison, la piattaforma digitale realizzata da Edison per diffondere la cultura dell’energia e promuovere un uso consapevole delle risorse energetiche. La piattaforma offre una collezione di risorse educative interattive da fruire online e una serie di spunti per attività da realizzare fisicamente, destinati a studenti della Scuole Secondaria di Secondo Grado.

Con i percorsi proposti vengono riconosciute 45 ore di PCTO (Percorso Competenze Trasversali Orientamento).

I contenuti della piattaforma integrano approcci e strategie educative riconosciute come efficaci nell’insegnamento delle STEM, con l’obiettivo di creare un coinvolgimento diretto e articolato, vivido ed emotivo con gli argomenti trattati per una costruzione autentica e personale di nuove conoscenze e una visione sul panorama tecnico-professionale.

Secondo un’ottica post disciplinare, gli studenti sono invitati a esplorare i contenuti facendo riferimento alla dimensione scientifica del mondo dell’energia (fisica e storia della scienza), ma non solo: la piattaforma permette di entrare in contatto con le applicazioni tecnologiche e le professionalità tecniche legate alla produzione di energia, insieme agli aspetti di integrazione nel panorama sociale, per una visione sistemica e sfaccettata delle tematiche in questione.